Books by Antonio Malo
- A. Malo, Invito alla lettura del De Anima: Un percorso antropologico, EDUSC, Roma 2022.
- A. Malo, Varón y mujer: Una diferencia que cuenta, EUNSA, Pamplona 2021.
- A. Malo, Svelare il mistero: Filosofia e narrazione a confronto, EDUSC, Roma 2021.
- A. Malo, Antropología de la integración, Rialp, Madrid 2020.
- A. Malo, Transcending Gender Ideology: A Philosophy of the Difference, Catholic University of America, Washington 2020.
- A. Malo, Antropologia del perdono, EDUSC, Roma 2018.
- A. Malo, Io e gli altri. Dall’identità alla relazione, EDUSC (ristampa), Roma 2016.
Books by Giulio Maspero
- G. Maspero, The Cappadocian Reshaping of Metaphysics, Cambridge University Press, Cambridge 2023.
- G. Maspero, Rethinking the Filioque with the Greek Fathers, Eerdmans, Grand Rapids (Michigan), 2023.
- G. Maspero, The Mystery of Communion. Encountering the Trinity, St. Augustine’s Press, South Bend (IN) 2021.
- G. Maspero, P. Donati, Dopo la pandemia. Rigenerare la società con le relazioni, Città Nuova, Roma 2021.
- M. Schlag, G. Maspero (Eds.), After Liberalism? A Christian Confrontation on Politics and Economics, Springer, Cham, Switzerland 2021.
- V. Limone – G. Maspero (a cura di), Agostino e la sua eredità. Teologia, filosofia e letteratura, Morcelliana, Brescia 2021.
- P. Coda, M.B. Curi, M. Donà, G. Maspero (a cura di), Manifesto, Dizionario dinamico di ontologia trinitaria, Città Nuova, Roma 2021.
- G. Maspero (a cura di), Carismi. Fuoco vivo nella storia, Città Nuova, Roma 2021.
- G. Maspero, P. Donati, A. Malo (a cura di), Social Science, Philosophy and Theology in Dialogue: A Relational Perspective, Routledge, London 2019.
- G. Maspero, Essere e relazione. L’ontologia trinitaria di Gregorio di Nissa, Città Nuova, Roma 2013.
- G. Maspero, Trinity and Man, Brill, Leuven 2007.
Contributions to books or journals
- A. Malo, La ecología del cuerpo humano: ser cuerpo, tener cuerpo, estar en el cuerpo, «Quién. Revista de filosofía personalista», 2024.
-
A. Malo, Welt & Kirche, in «UNTERSCHEIDUNG DER GEISTER. Klarstellungen zum ‘Synodalen Weg’ – Band II.». Regensburg, Bischöfliches Studium Rudolphinum, 2023, vol. 2, pp. 15-19.
-
A. Malo, Il perdono come dono che rigenera le nostre relazioni, in T. Claudio (a cura di), Significato del perdono. Religione, antropologia, diritto. Torino, Tangran Edizioni Scientifiche, 2023, pp. 145-179.
-
A. Malo, La rivoluzione dei sessi e il gender, «Etica & Politica», 2023 https://www.eticaepolitica.net/sessualita.htm
- A. Malo, Tre paradigmi antropologici dell’educazione del desiderio: virtù, modelli sociali e riflessività relazionale, «Revista de Estudios humanísticos», vol. 1 (2023).
- A. Malo, La struttura fondante delle relazioni umane: dipendenza, autonomia e donazione, in R.D.A. Zammit, P. Grassi (a cura di), Bioetica e il paradosso delle apparenze: fragilità, dipendenza e disabilità nelle varie stagioni della vita, Armando, Roma 2023, pp. 486-498.
- G. Maspero, From the community of martyrs to the church of the empire, in I.L.E. Ramelli, J.A. McGuckin, P. Ashwin-Siejkowski (eds.), T&T Clark Handbook of the Early Church, T&T Clark, London 2022, pp. 401-419.
- G. Maspero, Raggi di paternità: ontologia mariana del sacerdozio, in Aa. Vv., Dilexit Ecclesiam. Servitore della comunione. Scritti in onore di Mons. Massimo Camisasca in occasione del suo 75° genetliaco, Marcianum Press, Venezia 2021, pp. 279-288.
- I. Vigorelli, Post-modernity and Relational Anthropology, in M. Schlag, G. Maspero (eds.), After Liberalism? A Christian Confrontation on Politics and Economics, Springer, Cham, Switzerland 2021, pp. 149-160.
- I. Vigorelli, La diversa eredità dei Cappadoci e di Agostino: il concorso della relazione, in V. Limone, G. Maspero (a cura di), Agostino e la sua eredità, Morcelliana, Brescia 2021, pp. 93-110.
- I. Vigorelli, Gregory of Nyssa Trinitarian Anthropology: a Narrative, in A. Usacheva, J. Ulrich, S. Bhayro (eds.), The Unity of Body and Soul in Patristic and Byzantine Thought, Brill, Leiden 2021, pp. 78-108.
- I. Vigorelli, La via relazionale della dignità umana: dalla fenomenologia all’esegesi delle genealogie, in A. Neri, I. Lloréns (a cura di), I fondamenti relazionali del Diritto di famiglia, Edusc, Roma 2021, pp. 193-206.
- A. Malo, G. Maspero, I. Vigorelli, La realtà della relazione virtuale: il simbolico ineludibile, in M. Bertolaso, G. Lo Storto (a cura di), Etica digitale. Verità, responsabilità e fiducia nell’era delle macchine intelligenti, LUISS University Press, Roma 2021, pp. 32-50.
- A. Malo, G. Maspero, I. Vigorelli, Eccedenza e relazione (oltre la crisi della metafisica), in Elisa Grimi (ed.), Festschrift in onore del professor Rémi Brague, University of Urbino, Urbino 2021, pp. 303-322.
Participations in conferences and seminars
- A. Malo, Visione interdisciplinare sul perdono. Organizzatore: Associazione Culturale “A. Rosmini”, Trento, 29 Giugno 2023. Presentazione della relazione: Perdono e conversione. La trasformazione delle persone nelle loro relazioni.
- A. Malo, Bioethics and the disturbance of appearances: Fragility, dependence, disability in the various stages of life. Organizzatore: Università di Malta, La Valletta, Malta, 24-27 Marzo 2022. Presentazione della relazione: The foundational structure of human relationships: Dependence, autonomy and donation.
- I. Vigorelli, Presentazione del libro La comunità fragile. perché occorre cambiare molto per non perdere troppo (di Luigino Bruni, Città Nuova, Roma 2022). Organizzatore: Città Nuova, 15 giugno 2023.
- I. Vigorelli, Presentazione del libro Lo sguardo della Caduta. Agostino e la superbia del secolarismo (di Marcello Pera, Morcelliana, Brescia 2022). Organizzatore: Fondazione De Gasperi, 17 maggio 2023.