Vai al contenuto

Ricerche di ontologia relazionale

Cosa vedi nell’immagine?

Un uomo
Un contadino
Un andino

Una donna
Similitudine
Un gesto
di tenerezza

Un uomo e una donna
Una coppia
Sposi? Vicini? Fratelli?

Una famiglia
La loro generatività
Oppure…

La sacra famiglia
Maria, Gesù e Giuseppe
Il presepe con gli animali
La storia di Gesù e la nostra

  1. Studiamo le relazioni fondamentali della persona, quelle con la terra, con il lavoro, con la propria cultura…
  2. Studiamo la differenza tra uomo e donna, i sentimenti e le loro espressioni in quanto rivelano le relazioni, ciò che differenzia e ciò che unisce…
  3. Studiamo la differenza uomo-donna, la famiglia, le reti di famiglie, la fraternità…
  4. Studiamo la filiazione, la paternità e la maternità, il rapporto tra metafisica e generazione…
  5. Studiamo la Chiesa come famiglia, l’ecumenismo, la storia e il suo valore ontologico, i Padri della Chiesa, i carismi e la loro dimensione ecclesiale, l’identità come relazione…

La crisi dell’epoca contemporanea è segnata dall’incapacità delle diverse discipline di dialogare tra di loro, incapacità che le rende non significative per la vita concreta dell’uomo di oggi. Sembra quasi che le scienze siano tutte chiamate a fare un passo indietro rispetto alle proprie pretese epistemiche, per ritrovare un logos comune che le rimetta in contatto con la realtà propriamente umana e non solo con dimensioni tecniche o materiali.
Da diverse parti si converge sulla diagnosi che tale crisi è in primo luogo metafisica.
L’assenza di un linguaggio comune sull’essere rende sempre più difficile il dialogo tra specializzazioni diverse.

Il ROR nasce dalla convinzione dei suoi membri che il superamento di questa crisi non possa consistere in un ritorno ad uno stato premoderno, ma richieda un lavoro ontologico per ampliare la metafisica alla dimensione relazionale.
A ciò si può arrivare da fronti diversi: attraverso l’analisi del pensiero patristico fino all’antropologia; dalla presa di coscienza del ruolo fondamentale dell’ermeneutica, al rapporto con le scienze sociali. Da quest’ultimo ambito proviene, in particolare, il prezioso stimolo offerto dalla sociologia relazionale di Pierpaolo Donati.
Ciò vale in special modo per quanto riguarda lo sviluppo di un’epistemologia relazionale, cioè di un’epistemologia in grado di trattare come oggetti propri le relazioni.