Collaborazioni
Studiare le relazioni vuol dire essere in relazione, costruire reti…
Associazione «Patres»
L’associazione «Patres» ha come scopo lo sviluppo degli studi sul rapporto fra culture antiche e il Cristianesimo delle origini. L’obiettivo che si propone è l’approfondimento della comprensione e la comunicazione del processo storico che è stato generato dall’incontro fra il Cristianesimo e le culture dei primi secoli della nostra epoca. Tale incontro è stato fondamentale per la genesi della civiltà occidentale.
Centro Patristico Genesis
Il Centro Patristico predilige un approccio ai Padri della Chiesa e, più in generale, al pensiero cristiano antico tale per cui esso sia esaminato in stretta relazione con la riflessione filosofica della tarda antichità. A questo proposito sono percorribili diverse metodologie di ricerca, convergenti e fra di loro strettamente collegate: storico-filosofica, filologico-letteraria, teologica, esegetica.
Fondazione Ratzinger
Gli scopi della Fondazione Vaticana Joseph Ratzinger – Benedetto XVI sono: la promozione della conoscenza e dello studio della teologia; l’organizzazione e lo svolgimento di convegni di alto valore culturale e scientifico; la premiazione di studiosi che si sono contraddistinti per particolari meriti nell’attività di pubblicazione e/o nella ricerca scientifica.
Istituto Sophia
L’Istituto universitario Sophia offre una preparazione umana, culturale e professionale per uomini e donne che hanno come orizzonte il mondo e come bussola di orientamento la Sapienza. Visione ampia, formazione al lavoro in team, strumenti per la composizione dei conflitti, strategie di problem solving, percorsi di dialogo, in un ambiente internazionale e interculturale ricco di stimoli e opportunità.
Centre of Theology and Philosophy di Nottingham
Il Centro si fonda sulla convinzione che queste due discipline non possano essere adeguatamente comprese o ulteriormente sviluppate, se non in riferimento l’una all’altra. E si occupa nello specifico di: interazione storica tra teologia e filosofia; attuale relazione tra le due discipline; tentativi di superare il divario analitico-continentale nella filosofia; questione dello statuto della “metafisica”; costruzione di un ricco umanesimo cattolico.
International Association of Patristic Studies
L’Associazione mette in contatto tutti coloro che si occupano di ricerca patristica, i responsabili dell’insegnamento in questo campo, i responsabili dell’orientamento, i direttori di raccolte, riviste, enciclopedie e altre pubblicazioni. Cerca inoltre di fornire informazioni precise sulle opere pubblicate, programmate nel campo dell’antichità cristiana e comunica queste informazioni in un Bollettino annuale.