Autorità e mediazione
Le relazioni asimmetriche nella Chiesa
a cura di I. Vigorelli, J. Pujol e F. Insa
Indice
Prima Parte
AUTORITÀ DI DIO E MEDIAZIONE UMANA
- La rappresentazione di Dio che parla nella Bibbia
C.J. Estrella - Mediazione e autorità. L’esercizio dell’autorità spirituale
G. Goulding - Coscienza, mediazione e abuso
P. O’Callaghan - Il corpo che appella. Mediazioni ed escatologia
I.Vigorelli - L’esercizio del potere come mediazione nella Chiesa
J. Pujol
Seconda Parte
POTERE E AUTORITÀ NELLA CHIESA
- Potere e autorità, delitto e peccato
J. Bertomeu - Abuso di autorità e obbedienza cristiana
Á. Rodríguez Luño - Le relazioni asimmetriche nella Chiesa
D. Cito - Esercizio legittimo e illegittimo del potere nella Chiesa
S. Fernández - Oltre i delitti di natura sessuale
D. Portillo Trevizo - Le relazioni asimmetriche nella Chiesa nel contesto socio-culturale contemporaneo
C. Costa - Relazioni asimmetriche. aspetti teologici e pedagogici
P. Beer, A. Rinaldi
Terza Parte
LA MEDIAZIONE NELLA CHIESA E LA SALUTE RELAZIONALE
- Le relazioni asimmetriche nella Chiesa tra narcisismo e ontologia relazionale
G. Maspero - Salute relazionale e culture della colpa e della vergogna. prospettiva psicoterapeutica
C.M. Cornaggia, F. Peroni - Salute relazionale e culture della colpa e della vergogna. prospettiva antropologica
M. Rodríguez - La formazione umana come prevenzione.
F. Insa
Storia Religioni Comparazione
Ricordando Ugo Bianchi nel centenario della nascita
a cura di A.M. Mazzanti, G. Maspero
Indice
Prima Parte
IL METODO STORICO-COMPARATIVO
- Ugo Bianchi: un essenziale profilo
L. Bianchi - A proposito di terminologia, tipologia e storia
U. Bianchi - Il metodo storico-comparativo alla prova: un confronto con la “Scienza cognitiva della religione”
G. Sfameni Gasparro - Contributi per un dibattito sul metodo della storia delle religioni
N. Spineto - Lo studio storico (e comparativo) delle religioni. Riflessioni a partire dalla lezione metodologica di Ugo Bianchi
M.V. Cerutti - Ripensare lo gnosticismo: decostruire e ricostruire una categoria storico-religiosa
G. Chiapparini - “Forse non c’è soltanto il bisogno della fame tra i bisogni primordiali”: Ugo Bianchi e la “Soteriologia dei culti orientali nell’Impero Romano” tra metodologia e lasciti
E. Sanzi
Seconda Parte
ALTRI CONTRIBUTI
Identità relazionale e formazione
Fondamenti, pratiche e questioni aperte
a cura di I. Vigorelli
Indice
Prima parte.
FONDAMENTI
- La costituzione relazionale dell’identità in prospettiva sociologica
Pierpaolo Donati - Formazione all’identità in relazione: prospettiva antropologica
Antonio Malo - Formazione all’identità e relazione interiorizzata: prospettiva teologica
Giulio Maspero
Seconda parte.
PRATICHE
- L’identità nell’approccio costruttivista: coerenza, coesione e continuità nell’evoluzione della persona
Davide Armanino - Educare l’identità relazionale
Nicolò Terminio - Lavorare con adolescenti su emozioni e identità nella società digitale attraverso lo strumento del gioco di ruolo
Marco Scicchitano
Terza parte.
QUESTIONI APERTE
- Identità e intimità: educazione in famiglia
Mariolina Ceriotti Migliarese - La cura delle identità, il rispetto della relazione: come riformulare gli approcci educativi, l’annuncio del Vangelo, la predicazione
Giuseppe Brighina - L’identità nello sguardo del padre
Pierluigi Imperatore - Identità relazionale e Vocazione
Ilaria Vigorelli
Ecologia integrale della relazione uomo-donna
Una prospettiva relazionale
a cura di P. Donati, A. Malo, I. Vigorelli
Indice
APPROCCIO FENOMENOLOGICO (PSICOLOGIA SOCIALE E ANTROPOLOGIA)
- La differenza uomo-donna tra identità e relazione. Il punto di vista della psicologia sociale
Raffaella Iafrate - La relazione umanizzante a partire dalla differenza sessuale: condizione sessuata versus sesso, genere, e stereotipi
Antonio Malo - Differenza uomo-donna, differenze di genere e cambiamenti sociali: elementi per una riflessione
Isabella Crespi - La relazione uomo-donna tra fatiche e opportunità
Eleonora Maino - Ecologia integrale della relazione uomo-donna. L’incapacità relazionale
Milena Provenzi
APPROCCIO ONTOLOGICO (SOCIOLOGIA E TEOLOGIA)
- La relazione umanizzante uomo-donna secondo il paradigma relazionale
Pierpaolo Donati - Non c’è due senza tre: relazione e differenza tra uomo e donna alla luce del Mistero di Dio uno e trino
Giulio Maspero - La relazione uomo-donna tra natura e cultura
Sergio Belardinelli
APPROCCIO ETICO-POLITICO (TEOLOGIA, FILOSOFIA MORALE E POLITICA, SOCIOLOGIA)
Krisis e cambiamento in età tardoantica
Riflessi contemporanei
a cura di A. M. Mazzanti, I. Vigorelli
Indice
I Krisis
INDAGINI ESEMPLIFICATIVE
- Percezione della crisi nel divenire delle lingue con particolare riferimento al latino cristiano
Moreno Morani - Crisi e krisis nell’apocalittica giudaica
Maria Vittoria Cerutti - Crisi e legittimità a Roma
Alfredo Valvo - Aux origines de la crise. Parménide d’Elée et Paul de Tarse
Michel Fattal - «Chi non è contro di noi, è per noi»: un criterio di misura provocante. Note sull’esegesi di Mc 9,38-40 e Lc 9,49-50 nella patristica greca e latina
Alessandra Di Pilla - Il significato della «giustizia resa ai santi dell’Altissimo» (Dn 7,22) nell’interpretazione di Giovanni e di Padri greci
Giovanni Manabu Akiyama
II Krisis
APPROFONDIMENTI SULL’EPOCA PATRISTICA
- Cottidie obsidemur. Vivere da cristiani in un mondo non cristiano: la proposta di Tertulliano
Leonardo Lugaresi - Il nuovo senso delle parole: giudice e confessore negli atti dei martiri
Christian Gnilka - Dionysius of Alexandria In and Out of His Time
Mark Edwards - Metafisica ed esegesi patristica come risposta alla crisi Giulio Maspero
- Dio perché Padre. La rivoluzione metafisica del Cristianesimo alla luce della teologia trinitaria di Basilio Magno
Mattia Antonio Agostinone - Salustio: un senatore romano di fronte alla crisi del paganesimo nel IV secolo
Giovanni Assorati - Potestas. Statuto critico e crisi della ragione nei Dialoghi di sant’Agostino
Giuseppe Fidelibus - Ne clerici cum feminis commorentur. La crisi della disciplina e la disciplina come risposta alla crisi
Sincero Mantelli
III
RIFLESSI CONTEMPORANEI
Storia e mistero
Una chiave di accesso alla teologia di J. Ratzinger e J. Daniélou
a cura di G. Maspero, J. Lynch
Indice
- Introduzione
- Saggio Introduttivo
Nota sull’interpretazione della “beatitudine” dei “puri di cuore” (Mt 5,8) di Joseph Ratzinger/Benedetto XVI. Gli agganci del suo pensiero con quelli di Ireneo di Lione
Réal Tremblay C.Ss.R.
I APPROCCIO SISTEMATICO
Daniélou e Ratzinger di fronte al mistero della storia
- I Padri come risposta (Antwort) alla Parola (Wort)
Manuel Arostegi Esnaola - Verità e crisi della storia in Jean Daniélou
Leonardo Lugaresi - “La salvezza attraverso la Storia”: Ontologia e storia nella teologia di Joseph Ratzinger
Robert J. Woźniak - Ontologia e storia in Jean Daniélou
Giulio Maspero - Il mistero della storia secondo Joseph Ratzinger
Ludwig Weimer - Essere e tempo. Verità, storia e teologia nel pensiero di Joseph Ratzinger
Pablo Blanco Sarto
II APPLICAZIONI
II.1 Lo studio del fenomeno religioso
- Jean Daniélou e le religioni
Angela Maria Mazzanti - Le religioni in Joseph Ratzinger
Maria Vittoria Cerutti
II.2 La sensibilità liturgica
- La liturgia in Daniélou. Sacra Scrittura, storia della salvezza e contemporaneità di Cristo
Guillaume Derville - Joseph Ratzinger e la liturgia
Juan José Silvestre
II.3 La prospettiva missionaria
- “Da un estremo all’altro”: la missione in Jean Daniélou
Jonah Lynch - Ratzinger sulla base antropologica della missione
Vincent Twomey SVD - Saggio Finale
“Il y a toujours un jour qui n’est pas la même chose que la veille”: Il cristianesimo e la storia negli scritti di Charles Péguy
John Milbank
Appendice
CONTRIBUTI DI SUPPORTO
- L’antropologia ratzingeriana dell’Imago Dei come via di uscita dallo storicismo teologico
Isabel Troconis Iribarren - Daniélou teologo sistematico? Il concetto di akolouthía in Gregorio di Nissa e il suo uso nell’opera di Jean Daniélou
Sincero Mantelli - J. Ratzinger come Agostino: Religiosità della ragione, laicità della fede. L’attualità di un dibattito antico
Giuseppe Fidelibus
La vita come relazione
Un dialogo fra teologia, filosofia e scienze sociali
a cura di P. Donati, A. Malo, G. Maspero
Indice
- Prefazione
- Introduzione
Il paradigma relazionale come interfaccia fra le scienze teologiche, filosofiche e sociali
I. FONDAMENTI DEL PARADIGMA
- L’enigma della relazione e la matrice teologica della società
Pierpaolo Donati - Univers(al)ità: ontologia trinitaria e ricerca interdisciplinare
Giulio Maspero - Le relazioni (complicate) tra sociologia e teologia
Ivo Colozzi
II. NUOVI PERCORSI DI RICERCA
- Soggettività, riflessività e paradigma relazionale
Antonio Malo - Relazione e le “buone ragioni”
Salvatore Abbruzzese - Sul luogo della terzietà reciprocante
Alessandro Clemenzia - Il terzo invisibile, tra disposizione e riflessività relazionale
Ilaria Vigorelli
III. PROSPETTIVE APPLICATIVE
- Dalla persona alla società e viceversa: a che serve il paradigma relazionale?
Sergio Belardinelli - Il paradigma relazionale e la dottrina sociale cattolica: Misericordia, dono e relazionalità
Martin Schlag - Dalla Trinità alla socialità umana: una prospettiva critica sul metodo
Paul O’Callaghan - Il paradigma relazionale e la famiglia
Giovanna Rossi - Il paradigma relazionale e l’educazione
Paolo Terenzi