Vai al contenuto

Ror Studies Series

Krisis e cambiamento in età tardoantica

Riflessi contemporanei

a cura di A. M. Mazzanti, I. Vigorelli

Indice

I Krisis
INDAGINI ESEMPLIFICATIVE

  1. Percezione della crisi nel divenire delle lingue con particolare riferimento al latino cristiano
    Moreno Morani
  2. Crisi e krisis nell’apocalittica giudaica
    Maria Vittoria Cerutti
  3. Crisi e legittimità a Roma
    Alfredo Valvo
  4. Aux origines de la crise. Parménide d’Elée et Paul de Tarse
    Michel Fattal
  5. «Chi non è contro di noi, è per noi»: un criterio di misura provocante. Note sull’esegesi di Mc 9,38-40 e Lc 9,49-50 nella patristica greca e latina
    Alessandra Di Pilla
  6. Il significato della «giustizia resa ai santi dell’Altissimo» (Dn 7,22) nell’interpretazione di Giovanni e di Padri greci
    Giovanni Manabu Akiyama

II Krisis
APPROFONDIMENTI SULL’EPOCA PATRISTICA

  1. Cottidie obsidemur. Vivere da cristiani in un mondo non cristiano: la proposta di Tertulliano
    Leonardo Lugaresi
  2. Il nuovo senso delle parole: giudice e confessore negli atti dei martiri
    Christian Gnilka
  3. Dionysius of Alexandria In and Out of His Time
    Mark Edwards
  4. Metafisica ed esegesi patristica come risposta alla crisi Giulio Maspero
  5. Dio perché Padre. La rivoluzione metafisica del Cristianesimo alla luce della teologia trinitaria di Basilio Magno
    Mattia Antonio Agostinone
  6. Salustio: un senatore romano di fronte alla crisi del paganesimo nel IV secolo
    Giovanni Assorati
  7. Potestas. Statuto critico e crisi della ragione nei Dialoghi di sant’Agostino
    Giuseppe Fidelibus
  8. Ne clerici cum feminis commorentur. La crisi della disciplina e la disciplina come risposta alla crisi
    Sincero Mantelli

III
RIFLESSI CONTEMPORANEI

  1. Dodds revisited: Païens et chrétiens dans un âge d’angoisse Ysabel De Andia
  2. Umanesimo e crisi dello sguardo nella società digitale. Alcune idee per ripensare l’icona
    Marcello La Matina

Storia e mistero

Una chiave di accesso alla teologia di J. Ratzinger e J. Daniélou

a cura di G. Maspero, J. Lynch

Indice

I APPROCCIO SISTEMATICO

Daniélou e Ratzinger di fronte al mistero della storia

  1. I Padri come risposta (Antwort) alla Parola (Wort)
    Manuel Arostegi Esnaola
  2. Verità e crisi della storia in Jean Daniélou
    Leonardo Lugaresi
  3. La salvezza attraverso la Storia”: Ontologia e storia nella teologia di Joseph Ratzinger
    Robert J. Woźniak
  4. Ontologia e storia in Jean Daniélou
    Giulio Maspero
  5. Il mistero della storia secondo Joseph Ratzinger
    Ludwig Weimer
  6. Essere e tempo. Verità, storia e teologia nel pensiero di Joseph Ratzinger
    Pablo Blanco Sarto

II APPLICAZIONI

II.1 Lo studio del fenomeno religioso

  1. Jean Daniélou e le religioni
    Angela Maria Mazzanti
  2. Le religioni in Joseph Ratzinger
    Maria Vittoria Cerutti

II.2 La sensibilità liturgica

  1. La liturgia in Daniélou. Sacra Scrittura, storia della salvezza e contemporaneità di Cristo
    Guillaume Derville
  2. Joseph Ratzinger e la liturgia
    Juan José Silvestre

II.3 La prospettiva missionaria

  1. “Da un estremo all’altro”: la missione in Jean Daniélou
    Jonah Lynch
  2. Ratzinger sulla base antropologica della missione
    Vincent Twomey SVD
  3. Saggio Finale
    “Il y a toujours un jour qui n’est pas la même chose que la veille”: Il cristianesimo e la storia negli scritti di Charles Péguy

    John Milbank

Appendice
CONTRIBUTI DI SUPPORTO

  1. L’antropologia ratzingeriana dell’Imago Dei come via di uscita dallo storicismo teologico
    Isabel Troconis Iribarren
  2. Daniélou teologo sistematico? Il concetto di akolouthía in Gregorio di Nissa e il suo uso nell’opera di Jean Daniélou
    Sincero Mantelli
  3. J. Ratzinger come Agostino: Religiosità della ragione, laicità della fede. L’attualità di un dibattito antico
    Giuseppe Fidelibus