Attività
Il Ror porta avanti il suo scopo attraverso Expert Meeting, Seminari e Summer School.
La dottrina della assimilazione a Dio (homoiosis theo) nel Timeo di Platone
Pontificia Università della Santa Croce, Roma, 22 gennaio 2025 Intervento: Franco Ferrari (Università di Pavia) Handout...
Vittime e oppressori
Pontificia Università della Santa Croce, Roma, 11 dicembre 2024 L’11 dicembre 2024 si è svolto un pomeriggio di studio dedicato all’opera di Antonio Malo (PUSC, Roma) Vittime e oppressori a cui hanno preso parte Benedetto Ippolito, della Facoltà di Filosofia,...
Dio e il male
Pontificia Università della Santa Croce, Roma, 4 dicembre 2024 Per il ciclo ROR Seminar, Juan José Sanguineti, professore emerito della facoltà di filosofia, ha tenuto una lezione sulla linea di un suo recente articolo pubblicato nella rivista Religions, dal titolo...
Pensare la Rivelazione. Giornata di studi con J.-L. Marion
Pontificia Università della Santa Croce, Roma, 13 novembre 2024 Il 13 novembre 2024 nell’Aula Alvaro del Portillo della Pontificia Università della Santa Croce, il ROR ha promosso, con la con la Facoltà di Filosofia della Pontificia Università della Santa Croce una...
Gödel e i Cappadoci: apofatismo e incompletezza
The Faraday Institute for Science and Religion, Cambridge, 12 novembre 2024 Giulio Maspero (Professore di Teologia sistematica e Decano della Facoltà di Teologia, PUSC, Roma), come membro del Direttivo del gruppo ROR, il 12 Novembre 2024 ha tenuto un seminario presso...
Preserving Relationships in an Ideological Age
Pontificia Università della Santa Croce, Roma, 8 ottobre 2024 Intervento: Noelle Mering (Fellow at the Ethics and Public Policy Center, Washington D.C.) Con il suo libro Awake not woke, A Christian Response to the Cult of Progressive Ideology Noelle Mering ha offerto...
Christian Faith and the Future of Capitalism
Pontificia Università della Santa Croce, Roma, 30 settembre 2024 Il 30 settembre 2024 si è tenuto un workshop organizzato dal gruppo ROR e dalla Cattedra di Dottrina Sociale della Chiesa della Pontificia Università della Santa Croce, in risposta alle provocazioni del...
What method for a theology at the service of evangelisation? Conference in honour of Prof. Lucas Francisco Mateo-Seco
Pontificia Università della Santa Croce, Roma, 20 settembre 2024 Il 20 settembre 2024 il gruppo ROR, in collaborazione con l’Università di Navarra e la Pontificia Università Giovanni Paolo II di Cracovia, ha organizzato una giornata di studio dedicata all’opera del...
Generati mediante il Vangelo
Pontificia Università della Santa Croce, Roma, 18 giugno 2024 Autore e perfezionatore della fede è Gesù Cristo: nessuno può darsi la fede perché la si riceve. Essa non è questione di coerenza o impegno ma è un’opera di Dio. La fede poi si deve accogliere e l’adesione...
Naturam totam complectari animo: Towards a relational ecology
Pontificia Università della Santa Croce, Roma, 10 giugno 2024 Lunedì 10 giugno, il dottor Robert Marsland e il dottor Douglas Sponsler hanno riunito un gruppo internazionale di due filosofi e quattro scienziati nell’Aula Benedetto XVI per una conversazione...
«Imiter Dieu». Sul platonismo di Simone Weil
Pontificia Università della Santa Croce, Roma, 21 maggio 2024 Intervento: Ariberto Acerbi (Pontificia Università della Santa Croce) Il Prof. Ariberto Acerbi ha offerto al ROR un seminario di approfondimento sulla lettura di Platone nella filosofa Simon Weil. «Cos’è la...
Re-Thinking the Filioque
Pontificia Università della Santa Croce, Roma, 9 aprile 2024 Hanno partecipato alla disputatio, invitati da Giulio Maspero (Pontificia Università della Santa Croce, Roma): Edward Siecienski (Stockton University), Isidoro Katsos (University of Athens); Alexei Bodrov...
Trinità e Temporalità: una questione metafisica tra paradigmi storici e approcci speculativi
Amphithéatre R. De Naurois, Tolosa, 19-20 marzo, 2024 Il ROR ha coorganizzato con l’Institut Catholique de Toulouse un convegno internazionale dal titolo Trinità e Temporalità: una questione metafisica tra paradigmi storici e approcci speculativi....
Arte e silenzio. La teologia dell’icona ed alcune correnti dell’arte contemporanea
Pontificia Università della Santa Croce, Roma, 21 marzo 2024 Intervento: Lucas Buch (Universidad de Navarra) In occasione del seminario tenutosi il 21 marzo 2024 il Professor Buch dell’Università di Navarra ha condiviso con il ROR alcune interessanti riflessioni sul...
Presentazione del volume “Alterità. Sul confine fra l’io e l’altro” di Pierpaolo Donati
Seminario on line, 18 aprile 2024 Evento rinviato 18 aprile 2024, ore 15.00 Link Zoom Presentazione del volume P. Donati, Alterità. Sul confine fra l’io e l’altro, Città Nuova, Roma, 2023 Introduce i lavori: Paolo Terenzi (Università di Bologna) Intervengono:...
Teologia dell’immagine e reditus: itinerario contemplativo negli scritti di Riccardo di San Vittore
Pontificia Università della Santa Croce, Roma, 6 marzo 2024 Intervento: Maria José Zegers (Universidad de Navarra) Il ruolo della teologia dell’immagine negli scritti di Riccardo di San Vittore è di grande importanza e si può affermare con certezza che non si tratta...
Corso sulla Regolazione Emotiva dell’Accompagnatore Spirituale
Pontificia Università della Santa Croce, Roma, 15-16 marzo 2024 Il Corso sulla Regolazione Emotiva dell’Accompagnatore Spirituale, organizzato dal ROR insieme al Gruppo di ricerca Joan Baptista Torelló, ha coinvolto una cinquantina di accompagnatori spirituali,...
La teologia tra ressourcement e aggiornamento. Spunti da alcuni scritti di J. Ratzinger
Pontificia Università della Santa Croce, Roma, 6 febbraio 2024 Intervento: Ilaria Morali (Pontificia Università Gregoriana) Il 6 febbraio, in occasione di una seduta seminariale organizzata congiuntamente dal ROR e dall’Associazione Patres, la prof. Ilaria Morali,...
Speculative Angelology
Pontificia Università della Santa Croce, Roma, 20 dicembre 2023 Riceviamo e pubblichiamo la seguente Call for proposals. Cari colleghi, desidero invitarvi a partecipare a un workshop esplorativo, Speculative Angelology, a Roma, Italia, alle 14:00 (14:00) CET nel...
In volo con le emozioni
Pontificia Università della Santa Croce, Roma, 1 dicembre 2023 Il 1 dicembre 2023 è stato presentato il libro di Vittoria Lugli In volo con le emozioni (San Paolo 2023). Ha moderato l’incontro la Prof.ssa Ilaria Vigorelli, docente di Teologia dogmatica, e sono...
The Novelty of Trinitarian Ontology: a Response to Thomas Joseph White and John Betz
Pontificia Università della Santa Croce, Roma, 21 novembre 2023 Intervento: Ryan Haecker (University of Austin) *** Ryan Haecker, curatore degli atti della Conferenza tenutasi a Cambridge nel settembre del 2019 “New Trinitarian Ontologies” (in corso di...
Autorità nella Chiesa: servizio e abusi
Pontificia Università della Santa Croce, Roma, 13 novembre 2023 Workshop in occasione della pubblicazione del volume 7 di ROR Studies Series, Autorità e Mediazione. Le relazioni asimmetriche nella Chiesa, a cura di Ilaria Vigorelli, Jordi Pujol e Francisco Insa. Il...
Fenomenologia e ontologia in Essere finito, essere eterno di Edith Stein
Pontificia Università della Santa Croce, Roma, 17 ottobre 2023 Intervento: Paulina Monjaraz (Universidad Autónoma de San Luis Potosí) Durante il seminario, a partire da un lavoro più ampio di ricerca, la Dottoressa Paulina Monjaraz, si è chiesta se nell’opera di Edith...
Kneeling Theology: Ratzinger’s Theological Epistemology
Pontificia Università della Santa Croce, Roma, 7 giugno 2023 Intervento: Filip Veber (Faculty of Theology of the University of Ljubljana) *** Per poter analizzare l’epistemologia teologica di J. Ratzinger, Filip Veber si è soffermato prima a ragionare con i presenti...
Comuni amici della famiglia: un’esperienza concreta
Pontificia Università della Santa Croce, Roma, 29 marzo 2023 Interventi: Luis Navarro (Rettore Pontificia Università della Santa Croce), Maurizio Fugatti (Presidente, Provincia autonoma di Trento), Alfredo Caltabiano (Presidente Associazione nazionale famiglie...
Holiness through Work. Commemorating the Encyclical Laborem Exercens
Pontificia Università della Santa Croce, Roma, 28 marzo - 21 giugno 2023 Moderatori: Prof. Mons Martin Schlag, Prof. Giulio Maspero *** Nell’ambito della sua attività seminariale, il centro di ricerca Markets, Culture and Ethics (MCE) ha organizzato un ciclo di...
Social Trinitarianism under Early Islam: Theodore Abu Qurrah’s Imago Dei Argument for the Trinity
Pontificia Università della Santa Croce, Roma, 31 marzo 2023 Intervento: Oskari Juurikkala (Åbo Akademi University, University of Helsinki) *** Al giorno d’oggi, una delle principali sfide della teologia trinitaria è l’attestazione della sua attualità: molti ritengono...
La paradoja en cristología: el estudio de un caso (Gregorio de Nisa)
Pontificia Università della Santa Croce, Roma, 20 marzo 2023 Intervento: Miguel Brugarolas (Universidad de Navarra) *** Brugarolas ha analizzato il contributo di Gregorio di Nissa sull’unione degli opposti nell’uomo e in Cristo. A partire dall’opposizione dei contrari...
Trinitarian Ontology? An Ecumenical Issue
Pontifical University of Saint Thomas Aquinas Angelicum, Pontifical University of the Holy Cross, Notre Dame Rome Global Gateway, Rome, March 16-18, 2023 In occasione della pubblicazione del libro di Thomas J. White The Trinity: On the Nature and Mystery of the One...
Il fondamento trinitario del metodo di Lonergan
Pontificia Università della Santa Croce, Roma, 24 febbraio 2023 Intervento: Agnes Desmazieres (Centre Sèvres – Parigi) *** Durante il ROR Seminar tenutosi il 24 febbraio 2023, sono stati letti con l’aiuto di Agnes Desmazieres (Centre Sèvres – Parigi) due...
Autorità e mediazione: le relazioni asimmetriche nella Chiesa
Pontificia Università della Santa Croce, Roma, 17 e 18 febbraio 2023 Il 17 e 18 febbraio 2023 su iniziativa del Gruppo di Ricerche di Ontologia Relazionale (ROR), in collaborazione con la Facoltà di Comunicazione della Pontificia Università della Santa Croce e il...
Workshop Intelligenza e persona. In dialogo con alcuni maestri del ‘900. Luigi Stefanini (1891-1956)
Pontificia Università della Santa Croce, Roma, 6 dicembre 2022 Interventi: Giuseppe Pintus (Università degli Studi di Sassari), Ariberto Acerbi (Pontificia Università della Santa Croce) *** Il seminario ha coinvolto due relatori sul filosofo italiano Luigi Stefanini...
La crítica de Edith Stein a la Filosofía Existencial de Heidegger y la posibilidad de una ontología relacional
Pontificia Università della Santa Croce, Roma, 28 novembre 2022 Intervento: Paulina Monjaraz (Universidad Autónoma de San Luis Potosí) Respondent: Tommaso Bertolasi (Istituto Universitario Sophia) *** Paulina Monjaraz è una collaboratrice del Gruppo di Ricerche di...
Esistenza e domanda su Dio: un metodo
Pontificia Università della Santa Croce, Roma, 25 novembre 2022 Pomeriggio di studio su Il senso religioso di don Luigi Giussani in occasione del centenario della sua nascita. Interventi: René Roux (Università di Lugano), Gianfranco Dalmasso (Università di Bergamo)...
Research in Patristic Studies Today: Methods and Perspectives
The central themes for the year 2022 is: "Research in Patristic Studies in the 21st century: Challenges, Possibilities and New Methods" Interventi: Vito Limone (Research Fellow at the Faculty of Philosophy, University Vita-Salute San Raffaele, Milan); Ilaria Vigorelli...
Carismi e fragilità
Pontificia Università della Santa Croce, Roma, 28 ottobre 2022 Pomeriggio di studio sui carismi in dialogo con Luigino Bruni a partire dal suo libro La comunità fragile (Città Nuova, 2022). Interventi: Fabrizio Ficco (Università Pontificia Gregoriana, Roma), Paola...
The Cross and the status of suffering in Christian theology
Pontificia Università della Santa Croce, Roma, 16 settembre 2022 Intervento: Karen Kilby (Durham University) *** Kilby durante l’incontro organizzato dal Gruppo di Ricerche di Ontologia Relazionale (ROR) ha condiviso la sua prospettiva principale che concerne la...
Buscando un método para el diálogo entre Teología, Filosofía y Sociología, en el marco del paradigma relacional. De Scannone a Beuchot
Pontificia Università della Santa Croce, Roma, 27 settembre, 2022 Intervento: Leonor Gómez Cabranes. *** Il Gruppo di Ricerche di Ontologia Relazionale (ROR) ha organizzato un seminario di studio sulla possibilità di condurre un dialogo tra teologia filosofia e...
Workshop on the background of the first Council of Nicea: open question
Nyíregyháza, Ungheria, 13-15 settembre 2022 La prima attività promossa dal Gruppo di Ricerche di Ontologia Relazionale (ROR) nell’anno accademico 2022-2023 è stata Workshop on the background of the first Council of Nicea: open question. Il workshop è stato...
Gift and the Unity of Being
Pontificia Università della Santa Croce, Roma, 10 marzo 2022 Interviene Antonio López (John Paul II Institute, Washington)....
From Alexandria to Nyssa: Clement and Gregory in Conversation
Pontifical University of the Holy Cross, Rome, October 28-30, 2021 While Gregory of Nyssa’s relation to Origen has been subject to much discussion, there has been little attention to the direct or indirect influence of Clement of Alexandria. This colloquium aims to...
Researching through the eyes of Faith?
Pontificia Università della Santa Croce, Roma, 30 gennaio 2020 ll Gruppo “Ricerca in Ontologia Relazionale” (ROR) si è riunito nuovamente giovedì 30 gennaio 2020, con l’iniziativa Researching through the eyes of Faith? Si è svolto al mattino un...
Researching through the eyes of Faith?
Pontificia Università della Santa Croce, Roma, 30 gennaio 2020 ll Gruppo “Ricerca in Ontologia Relazionale” (ROR) si è riunito nuovamente giovedì 30 gennaio 2020, con l’iniziativa Researching through the eyes of Faith? Si è svolto al mattino un...
Formare l’identità relazionale nel contesto attuale: prospettive transdisciplinari
Pontificia Università della Santa Croce, Roma, 14-15 novembre 2019 Il contesto culturale e sociale degli ultimi decenni ha determinato significativi e contraddittori cambiamenti nella concezione e formazione dell’identità personale: evoluzione dei rapporti...
New Trinitarian Ontologies
Babbage Lecture Theatre, Cambridge, September 13-15, 2019 Il ROR coorganizza con la Faculty of Divinity dell’Università di Cambridge il Congresso New Trinitarian Ontologies, che si è svolto tra il 13 e il 15 settembre 2019 presso il Babbage Lecture Theatre a...
Re-thinking Ontology with Luther
Pontifical University of the Holy Cross, Rome, May 3-4, 2018 On the occasion of the 500th anniversary of the Reformation, a conference on the ontological reading of the doctrine of Lutheran grace will take place in Rome. It will be a meeting between theologians...
I carismi per il mondo, fuoco vivo nella storia
Pontificia Università della Santa Croce, Roma, 26 marzo 2018 Lunedì 26 marzo 2018, su iniziativa del Gruppo Ricerche di Ontologia Relazionale (ROR), ha avuto luogo un Pomeriggio di studio su “I carismi per il mondo, fuoco vivo nella storia”. Sono...
La serietà della storia. Omaggio a Christian Gnilka e Joseph Ratzinger
Pontificia Università della Santa Croce, Roma, 22 settembre 2017 Venerdì 22 settembre 2017, su iniziativa del Gruppo di Ricerca ROR e in collaborazione con l’Associazione Patres, ha avuto luogo la Giornata di studio La serietà della storia, come omaggio...
Misericordia e famiglia
Pontificia Università della Santa Croce, Roma, 11 marzo 2016 Venerdì 11 marzo 2016 (ore 15.30, Aula Álvaro del Portillo) ha avuto luogo una Giornata di studio sul tema Misericordia e famiglia. Dopo le relazioni di P. Amedeo Cencini, F.d.C.C., e della dott.ssa...
Ecologia integrale della relazione uomo-donna: la prospettiva relazionale
Pontificia Università della Santa Croce, Roma, 24-26 novembre 2016 Comprendere in che senso e in qual modo sia possibile una relazione fra uomo e donna pienamente umanizzante (ecologia integrale), quale tipo di relazione essa sia (aspetto teoretico), e quali siano i...